ANIPLA TECHTALK – IL MACHINE LEARNING PER LA GESTIONE DELLA PRODUZIONE AGRICOLA, IL TERRITORIO E IL LANDSCAPE LOCALE
Webinar con Patrocinio di G.I.S.I. – Associazione Imprese Italiane di Strumentazione
Nel 2022, il mercato dell’agricoltura Smart è cresciuto del 10% e continuerà così almeno fino al 2027. La superficie coltivata con soluzioni 4.0 è passata dal 6% nel 2021 al 9% nel 2023. I macchinari connessi e i sistemi di monitoraggio intelligente costituiscono il 65% del mercato.
Nei paesi emergenti, nuovi trend di domanda legati al sistema alimentare stanno modificando il panorama. L’evoluzione del clima però crea una varietà di effetti complessi che richiedono approcci interdisciplinari (cfr. PNR 2021-2027 sez 5.5.2) in grado di tener conto degli aspetti sociali e culturali della globalità, che influenzano l’efficacia degli interventi.
La produzione sostenibile chiede di includere nella catena del valore non solo i costi e i valori materiali, ma anche quelli sociali e ambientali. È importante intervenire restituendo misure chiare e condivise, per interventi mirati e misurabili.
Metodiche di IA (Intelligenza Artificiale) applicate ai satelliti (Copernicus), ai droni, ai sensori e ai dati di territorio, servono ad attuare un’agricoltura di precisione altamente ecologica, resiliente ai cambiamenti dell’ambiente, ma anche efficace e rispettosa. Si affiancano a queste le valutazioni di impatto S-LCA (Social Life Cycle Assessment) multilivello.
Queste azioni permettono di aumentare la qualità e quantità della produzione e di dare informazioni trasparenti sulla eco-sostenibilità di tutta la filiera.
Ciò consente il miglioramento dell’impronta ecologica di produzione, di trasporto e vendita, l’aumento di informazioni trasparenti trasferibili alle aziende italiane, al mercato e al cittadino “eco-sostenibile” con effetti sul brand, sul mercato di riferimento e sulla vendita.
A cura di:
Stefano Pinardi – Ricercatore (Università di Torino)
Iscrivi gratuitamente cliccando QUI