ANIPLA TECHTALK – AUTOMAZIONE MODULARE PER IMPIANTI FLESSIBILI CON ARCHITETTURE PLUG&PRODUCE

Webinar con Patrocinio di G.I.S.I. – Associazione Imprese Italiane di Strumentazione

Aumentare la flessibilità degli impianti produttivi industriali è una delle richieste fatte dall’industria chimica e farmaceutica, con prodotti in continua evoluzione e con rapidi tempi di lancio. Per ottenere la flessibilità necessaria a nuovi modelli di business è essenziale la “modularizzazione” dei processi, dell’impianto e delle tecniche di automazione.
Una risposta è data dall’uso di “unità modulari pre-sviluppate” (detti Moduli, o Macchine, o PEA-Process Equipment Assembly) che eseguono ciascuno uno step di processo, che hanno controlli autonomi (con HMI, PLC, SCADA, DCS) e che si connettono per formare la linea o l’impianto. Ma ciò diventa realmente gestibile se l’automazione semplifica l’integrazione e l’interoperabilità dei Moduli all’interno degli impianti, se consente soluzioni Plug&Produce basate su reti standard (per es., OPC) e se offre un’unica supervisione per le Macchine automatizzate da diversi produttori.

Per rispondere a queste sfide, si è affermato l’approccio pratico di Modular Automation, sviluppato dal Consorzio tedesco Namur composto da utenti di sistemi di controllo nel settore chimico e farmaceutico, che attraverso linee guida VDE 2658 NE 148 ha voluto standardizzare un livello di interoperabilità tra Moduli ed Orchestratori che fosse trasparente rispetto ai controlli ed indipendente da soluzioni tecnologiche “customizzate” dei diversi Vendor.
Elemento chiave della Modular Automation è il Module Type Package (MTP), ovvero un’interfaccia standardizzata che descrive in files xml lo stato, le funzionalità e i componenti di ogni Modulo, quali i Servizi, le variabili accessibili, l’HMI locale, gli allarmi e le connessioni. Adottando il modello MTP per l’automazione si crea quindi un ambiente di lavoro semplice ed efficiente per integrare, sostituire e controllare Moduli di diversi fornitori, lavorando sui dati dei files MTP, evitando di intervenire sui diversi sottosistemi ed armonizzando la supervisione di linea.

Il Webtalk fornisce una panoramica su MTP, sui benefici e sulle tecniche di sviluppo, sul come creare il file MTP per i Moduli, sui criteri di scelta dei tools MTP dei diversi fornitori, evidenziando i risparmi reali ottenibili da riduzioni dei tempi di ingegneria e convalida, autogenerazione di HMI, sequenze d’impianto fatte “orchestrando” i Servizi dei diversi Moduli, rapido passaggio da produzioni pilota a scala industriale.
Il Webtalk vuole poi evidenziare come l’adozione di MTP offra nuovi modelli di collaborazione tra gli Utenti, i Fornitori di macchine OEM, i System Integrator, gli Incubatori e gli automation vendor per gestire e mantenere impianti modulari, nonché per lo scale-up di programmi di produzione.
Accenni a casi pratici completano la presentazione, evidenziando come gli standard Namur ed MTP siano oggi maturi per essere richiesti per nuovi progetti di impianti produttivi digitali e di ricerca, nonché per il rinnovamento di linee esistenti.

A cura di:
Marco Banti – Digital Transition Advisor

Iscriviti gratuitamente cliccando QUI

Tags: ,

Date

Mar 22 2024
Expired!

Time

2:00 pm - 3:00 pm

Labels

Webinar
Category
ANIPLA

Organizer

ANIPLA
Email
anipla@anipla.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

[acymailing_form_shortcode id="1"]
Iscriviti alla Newsletter