ANIPLA TECHTALK – La rappresentazione dell’automazione nei diagrammi di processo (P&ID)

Webinar con Patrocinio di G.I.S.I. – Associazione Imprese Italiane di Strumentazione

Lo scopo principale del webinar è quello di offrire una panoramica degli obiettivi dei P&ID, concentrandoci sull’ingegneria di automazione. Una rappresentazione corretta consente di individuare sia gli elementi di interfaccia uomo-macchina (letture, comandi, etc.) sia di quantificare quantità e tipologia di connessioni con la strumentazione di campo. Inoltre, occorre allineare i contenuti al ruolo di progetto, ed uno scopo di fornitura limitato potrebbe anche giustificare alcune semplificazioni nella rappresentazione formale, a patto che altri parte coinvolte producano la documentazione complementare che comunque serve al fornitore di automazione.
Analizzeremo la rappresentazione di alcuni elementi ricorrenti, evidenziando alcuni errori comuni, e le soluzioni raccomandate. In questi esempi utilizzeremo la simbologia ISA, ma gli stessi concetti si applicano anche a differenti standard.
Infine, raccomanderemo l’adozione di moduli tipici nei diagrammi, da descrivere in maniera completa in una legenda, o in un documento di riferimento generale. L’impiego di questi schemi tipici è un metodo ottimale per una rappresentazione esauriente, ma sintetica nei diagrammi di processo. Questi riducono l’utilizzo di elementi complessi e dettagliati nei diagrammi, riducendo lo spazio occupato nel disegno ed aumentando la leggibilità.
Vedremo anche alcuni esempi frequenti, valvole di blocco e motori, che sono suscettibili di tante interpretazioni discordanti se non vengono opportunamente documentati.

A cura di:
Carlo Lebrun – Lead Automation Engineer – Italia Automazione

Iscrivi gratuitamente cliccando QUI

Date

May 10 2024
Expired!

Time

2:00 pm - 3:00 pm

Labels

Webinar
Category
ANIPLA

Organizer

ANIPLA
Email
anipla@anipla.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

[acymailing_form_shortcode id="1"]
Iscriviti alla Newsletter