Giornata di Studio Anipla – Produzioni flessibili “plug-and-produce” con Automazione Modulare secondo Namur MTP
Le industrie con produzioni a batch come la farmaceutica, la chimica, la biotech e l’alimentare hanno continue richieste di prodotti con rapido time to market, di alta qualità e costi contenuti. Per queste sfide, gli “impianti modulari” offrono risposte flessibili, sostenibili ed adattabili a nuovi modelli di business.
L’adozione di impianti modulari, visti come insieme di “moduli impiantistici pre-sviluppati e dotati di propri controlli” (o PEA-Process Equipment Assembly), porta a ridefinire sia la progettazione delle apparecchiature fisiche che i relativi processi, ma impone anche nuovi requisiti per l’automazione, che deve interagire sia coi controlli locali dei diversi PEA che con la supervisione dell’intero impianto nel suo insieme.
Per ridurre i tempi e i costi di realizzazione di un sistema digitale modulare basato su controlli decentrati in più PEA è quindi necessario disporre di un livello di automazione che offra nuove funzionalità in termini di:
interoperabilità e standardizzazione dei Servizi di controllo offerti dai PEA di diversi produttori,
trasparenza delle automazioni locali, di diverse tecnologie (PLC, SCADA, DCS, Sw , …) e marche,
connettività “plug-and-produce” dei PEA, che semplifichi lo scambio dati e le connessioni digitali,
efficiente livello di orchestrazione (POL) dei Servizi di diversi PEA, per gestire le lavorazioni richieste.
Con tali obiettivi, il consorzio tedesco NAMUR, che raggruppa utenti e fornitori di sistemi per le industrie farma e chimica fine, ha sviluppato e promosso la “Modular Automation” (standard VDE2658) come approccio al controllo e alla supervisione di impianti modulari composti da unità di processo indipendenti. La GdS si propone di illustrare cos’è la “Modular Automation” e come la si possa realizzare attraverso la specifica di scambio dati MTP (Module Type Package), che descrive un’interfaccia standardizzata nonproprietaria per i componenti di automazione dei moduli di processo.
Con MTP si vuole semplificare lo sviluppo dell’automazione, consentendo ad un orchestratore di accedere alle strutture dati dei PEA (variabili, allarmi, servizi, logiche e grafici) in modo trasparente ai controlli ed indipendente dai fornitori.
La GdS vuole poi evidenziare i vantaggi di sistemi basati su MTP con casi reali presentati dalle prospettive di Utenti Finali, di Fornitori di moduli OEM, di System Integrators/EPC e di Automation Vendors, indicando i risparmi per l’ingegneria, gli strumenti disponibili e le nuove partnerships in impianti sia nuovi che esistenti.
Le testimonianze provenienti dai settori farma e chimico consentiranno di valutare se l’Automazione Modulare con MTP sia ormai matura per essere adottata in produzioni modulari sia pilota che industriali.
Coordinatori: Enzo Birindelli (enzo.birindelli@anipla.it)
Andrea Bartolini (st_andrea bartolini@tin.it)
Marco Banti (banti.marco.v@gmail.com)
▶️ Locandina con il programma della giornata contenente l’URL e il QR Code per effettuare la registrazione 👉 https://gisi.it/wp-content/uploads/MTP_Locandina_1309.pdf