Webinar – La misura della portata volumetrica a principio ultrasonoro

G‍.I.S.I., in collaborazione con il dott. Silvio Appoloni (Socio G.I.S.I.) e l’ing. Giuseppe Iandolo (Emerson Automation Solution), organizza un Webinar Gratuito in videoconferenza zoom mercoledì 7 maggio 2025 dalle 10:30 alle 12:30.

misuratori di portata a ultrasuoni sfruttano le onde ultrasonore mediante fenomeni acustici quali il tempo di transito o l’effetto Doppler per misurare la velocità e quindi la portata volumetrica di un fluido all’interno di una tubazione.

Nei misuratori di portata ad ultrasuoni un impulso elettrico viene applicato ad un trasduttore elettroacustico che lo trasforma in un corrispondente impulso di energia sonica con frequenza compresa tra 0,3 e 5 MHz. La rilevazione del tempo di transito o della variazione di frequenza (Doppler) permettono di misurare la velocità del fluido.

I misuratori di portata a ultrasuoni di tipo clamp-on permettono di misurare la portata volumetrica di un fluido utilizzando la tubazione di processo su cui vengono posizionati i sensori del misuratore: emettitore/ricevitore.

L’utilizzo di misuratori a ultrasuoni di tipo in-line richiede di tagliare la tubazione di processo per inserire il misuratore e accoppiarlo alla tubazione tramite opportune connessioni meccaniche (p.e. attacchi flangiati).

Il misuratore di portata a ultrasuoni è indicato per la misura di liquidi, gas e vapore in tubazioni che possono andare dai pochi millimetri a diversi metri di diametro (clamp on).

La misura di portata a ultrasuoni è ideale per le misure di acqua, vapore, di liquidi non conducibili dove il misuratore elettromagnetico non può funzionare, in gas con un ampio range di pressione e temperatura sono inoltre idonei anche per applicazioni fiscali.

I misuratori di portata a ultrasuoni offrono una buona precisione, praticamente non producono perdite di carico e hanno un elevato campo di lavoro.

Iscriviti gratuitamente –> https://gisi.it/form-iscrizione-evento-2/

  • 00

    days

  • 00

    hours

  • 00

    minutes

  • 00

    seconds

Date

May 07 2025

Time

10:30 am

Labels

Webinar
Category