Archivi: Consiglio Direttivo

Luciano Falco

Laureato presso il politecnico di Milano in ingegneria elettrotecnica indirizzo impianti, ha maturato un’esperienza ultratrentennale nel campo della strumentazione e sensoristica per automazione industriale nei più svariati settori, dal tessile, alla chimica e petrolchimica, agli impianti di produzione dell’energia e da ultimo nel settore della strumentazione per veicoli ferroviari. Attualmente è direttore di divisione di Isoil Industria SpA. Da sempre attivo nelle associazioni di categoria AIS, GISI, CIFI. E’ stato presente per diversi anni nei rispettivi CD. La sua  presenza all’interno del GISI risale ai primi anni 80 come rappresentante di Isoil ai primi gruppi merceologici e di analisi statistiche e successivamente ha partecipato a vari gruppi di lavoro rivestendo vari incarichi, nello specifico nel Gruppo 1 “Apparecchiature Industriali di Misura e Analisi“ nel quale ha ricoperto per diversi anni l’incarico di presidente del gruppo. Dal 2015 entra nel CdA di GISISERVIZI e nel 2016 entra nel Consiglio Direttivo di GISI. Dal 2018 al 2020 Vicepresidente Gisi.

Attualmente ricopre la carica di Consigliere GISI per il triennio 2021-2023

Erminio Campanelli

Erminio Campanelli, laureato in ingegneria meccanica nel 1983, dopo una breve collaborazione con il Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano, entra nel mondo dell’impiantistica industriale lavorando presso la Snamprogetti (oggi Saipem) di San Donato Milanese. Nel 1987 passa alla Parcol di Canegrate, oggi appartenente al gruppo nipponico Nihon Koso, azienda leader nel settore delle valvole di regolazione, attemperatori di vapore e sistemi di riduzione di pressione e desurriscaldamento vapore (PRDS). Ha ricoperto negli anni ruoli di crescente responsabilità, dedicandosi prevalentemente all’area Marketing e Vendite in una ottica squisitamente operativa, sempre focalizzata sulle applicazioni impiantistiche gravose e che lo ha portato a effettuare numerose trasferte in Europa, India, Cina, Giappone, Corea del Sud e paesi del Golfo Persico.  Nella sua carriera si è dedicato con passione anche ad attività di formazione, sia all’interno che all’esterno della propria azienda, collaborando con E.M.I.T. di Milano e ISA-AIS. Nel 2007 è diventato Senior Member di ISA (International Society of Automation). Ha già fatto parte del Consiglio Direttivo di GISI dal 2015 al 2017. Attualmente Consigliere GISI.

Marco Cella

Nato a Como nel 1963 coniugato e padre di due figli.

Acquisito diploma di perito Elettronico e successivi corsi di specializzazione, ha iniziato la sua carriera professionale ricoprendo ruoli tecnici di laboratorio e di assistenza tecnica nel settore automazione di processi industriali.

Inizia la sua attività commerciale presso la società Eurotherm (oggi Schneider) ricoprendo ruoli di area sales manager e successivamente responsabile divisione Registratori e sistemi di acquisizione dati.

Nel 1996 entra in Emerson Process Management con il ruolo di responsabile commerciale prima del nord ovest poi del Triveneto .

Assume il ruolo di Business Unit manager Analitica e Flow Metering skid  per poi integrare le altre BU del Field instrument.

Dal 2015 assume il ruolo di Field sales & marketing  director con la responsabilità commerciale della forza vendite sul territorio Italiano e di marketing  sulle BU.

La sua cultura è cresciuta partecipando a corsi di formazione sia in Italia che all’estero e frequentando il Centro di Formazione Management del Terziario CMFT.

Attualmente ricopre la carica di Consigliere GISI per il triennio 2021-2023

Raffaele Calcagni

Laureato in Ingegneria, ha maturato una ampia esperienza professionale nel settore della strumentazione e dei sistemi di controllo per l’industria di processo e manifatturiera: prima in Hartmann & Braun Italia (in seguito confluita in ABB Process Automation Division) e poi, come direttore commerciale, in Ascon S.p.A.

La sua collaborazione con GISI, iniziata come coordinatore del Gruppo 1  “Strumentazione e sistemi di controllo e di sicurezza per l’industria”, è proseguita come Consigliere e poi come Tesoriere.

Attualmente ricopre la carica di Consigliere GISI per il triennio 2021-2023

Luciano Tonelli

Nato a Sondrio nel 1962, si laurea al Politecnico di Milano nel 1987 in Ingegneria Elettrotecnica, divisione Impianti. Inizia la sua attività al Cesi- Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano, nella Divisione Studi di Rete, occupandosi di coordinamento dell’isolamento, qualità della tensione elettrica, generazione e diffusione di disturbi armonici, problem solving in reti pubbliche e industriali. Partecipa a numerosi comitati normativi italiani e esteri per la stesura delle norme di settore. Nel 2001 entra in Gruppo Aturia Spa, società manifatturiera di pompe centrifughe per applicazioni nei settori acque, oil&gas, chimico, navale, occupandosi di vendite sul mercato estero. Ricopre prima la posizione di Area Manager e poi quella di Export Manager. Nel 2011 entra in Vega Italia srl dove nel 2012 assume la carica di Amministratore Delegato. L’ing. Tonelli dal 2018 ricopre la carica di Consigliere GISI.

Piermario Fossati

Nato a Monza nel 1958, inizia la propria attività professionale in Vittadini, occupandosi della vendita di strumentazione e consumabili per i laboratori di analisi chimiche industriali e per il disinquinamento idrico. All’interno della società cresce rapidamente e consolida la propria posizione diventando il Responsabile della Business Unit Anton Paar. Resta in questo ruolo per una dozzina di anni ampliando le proprie competenze nell’ambito Oil&Gas, nel comparto Food, Beverage e Pharma occupandosi sia della strumentazione da Laboratorio che da Processo. Attraverso una serie di attività lungimiranti ed una rete di agenti dedicata porta i densimetri digitali da laboratorio ad essere lo standard di mercato e metodo ufficiale per l’analisi dei carburanti e la determinazione del contenuto alcolico nei vini. In itinere amplia le proprie competenze con corsi di management. Nel 1992 assume la carica di Direttore Marketing contribuendo al rinnovamento della società e finalizzando la creazione del primo catalogo web. Nel 1996 cambia orizzonte. Diventa il Direttore Vendite della ISCO, società italiana di strumentazione da laboratorio, alla quale dà un’impronta internazionale consolidandola con nuovi prodotti in nuovi mercati.  Nel 2011 entra in URAI, in qualità di division manager Apparecchiature da Laboratorio, ritornando ad occuparsi della distribuzione per il mercato italiano di prestigiosi marchi esteri di strumentazione per prove di laboratorio. Termina la sua attività come dipendente a fine 2021. Attualmente consigliere GISI

Renzo Mori

Nato a Novara nel 1967, ha iniziato la sua carriera professionale in Hartmann & Braun, dove ha lavorato per 7 anni svolgendo dapprima mansioni di tecnico commerciale, poi di responsabile commerciale di zona. Nel 1997 Renzo Mori prosegue la sua esperienza in un’altra multinazionale, approdando in Endress+Hauser con l’incarico di occuparsi della gestione di clienti direzionali dapprima, assumendo poi la carica di branch manager per il settore oil & gas. Dal 2008 è responsabile della filiale italiana di Kobold Instruments che guida con successo e soddisfazione. Renzo Mori nelle sue esperienze lavorative ha conosciuto ed apprezzato i servizi offerti dal GISI soprattutto alle PMI mettendosi a disposizione per sostenere lo sviluppo e la crescita dell’associazione.

Attualmente revisore dei conti per il triennio 2021-2023.

Roberto Gusulfino

Laureato in Ingegneria Elettronica nel 1981 al Politecnico di Torino con specializzazione in Controlli e Automazione, è Direttore Generale di Endress+Hauser Italia S.p.A., dove entra nel 1991 con la mansione di Direttore Tecnico che ha ricoperto sino a marzo 1999 divenendo poi responsabile del sito produttivo internazionale della divisione Temperatura del gruppo Endress+Hauser.

Precedentemente, ha maturato una significativa esperienza professionale nel campo dei sistemi a microprocessore per l’automazione e la regolazione in applicazioni industriali, nello specifico nei settori dei forni per la ceramica e l’alimentare. Attualmente è Presidente del Consorzio FieldComm Group Italy per il sostegno in Italia delle tecnologie Foundation Fieldbus, Hart communication e FDI. Nel 2008 è entrato a far parte del consiglio direttivo GISI, apportando le competenze maturate anche in altri consorzi associativi nell’ambito del Consiglio di Presidenza. Persona eclettica e pragmatica è un costante stimolo per la segreteria ad adottare i cambiamenti che hanno reso e rendono GISI una delle associazioni più proattive.

Attualmente Presidente in carica per il triennio 2021-2023.

Ferdinando Miccoli

Nato a Novara nel 1966, lavora da oltre trent’anni nel settore della strumentazione di misura, dell’automazione industriale e delle apparecchiature di verifica e taratura. Oggi ricopre il ruolo di Director of MRO/Service Business Southern Europe per il gruppo WIKA. Nella prima parte della carriera ha svolto ruoli prevalentemente tecnici all’interno di società EPC quali Ansaldo GIE, Techint ed ABB Sae Sadelmi con incarichi di crescente responsabilità. Successivamente ha ricoperto il ruolo di tecnico commerciale dei sistemi di controllo DCS presso Hartmann & Braun ed Elsag Bailey (ora entrambe confluite in ABB). All’inizio degli anni 2000, decide di intraprendere una carriera commerciale in aziende produttrici di strumentazione e sensoristica di misura quali GE Druck, STS e WIKA. Dal 2007 ha un ruolo manageriale in WIKA Italia, dove ha svolto diverse mansioni legate al marketing ed alle vendite. Sviluppa costantemente le sue conoscenze manageriali attraverso i corsi di formazione del CFMT e SDA Bocconi.

Attualmente Vicepresidente in carica per il triennio 2021-2023.

Massimo Spica

Nato a Milano il 27/04/1973, si laurea in Ingegneria Elettronica nel 1996 presso l’Università degli Studi di Pavia. Inizia la propria esperienza lavorativa presso LIRA srl dove ricopre vari ruoli sia tecnici che commerciali nell’ambito della strumentazione industriale applicata al settore dei semiconduttori. Nel 1998 approda in API SRL occupandosi di sviluppare nuove opportunità di business in Italia, Grecia e Turchia per multinazionali americane leader del settore aerospaziale. Nel 2008 diviene responsabile della divisione automazione all’interno sempre di API ricoprendo anche il ruolo di responsabile ricerca e sviluppo partendo dal wireless per poi ultimamente spostarsi sulle tecnologie abilitanti per I4.0 come IoT, Realtà Virtuale, Realtà Aumentata. Attualmente è Direttore Generale e socio di API SRL. L’ing. Spica inizia la sua militanza in GISI nel 2010 in qualità di Segretario del Gruppo 1 (Strumentazione e sistemi di controllo e di sicurezza per l’industria) e ne diventa il Presidente nel 2012. Dal 2018 ricopre anche la carica di consigliere GISI.

Attualmente Tesoriere in carica per il triennio 2021-2023.

  • 1
  • 2

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti alla Newsletter